foto Simone Bossi
foto Simone Bossi
CASA AG
faircompanies video
world-architects
dezeen 2017.06.11
divisare homepage 2017.03.30
architettura italiana homepage 2017.01.18
divisare journal n. 135
divisare journal n. 178
archiportale 2017.02
simpleflair 2017.02
archdaily 2017.02.23
thisispaper 2017.01.30
dwell 2017.02.08
gooood 2017.03.16
journal du design 2017.01.31
interiores minimalistas 2017.03.10
simplicitylove 2017.02.17
interiors n. 26 pp. 74-79
architizer featured on 2017.07
ristrutturare on web
CASA AG
faircompanies video
world-architects
dezeen 2017.06.11
divisare homepage 2017.03.30
architettura italiana homepage 2017.01.18
divisare journal n. 135
divisare journal n. 178
archiportale 2017.02
simpleflair 2017.02
archdaily 2017.02.23
thisispaper 2017.01.30
dwell 2017.02.08
gooood 2017.03.16
journal du design 2017.01.31
interiores minimalistas 2017.03.10
simplicitylove 2017.02.17
interiors n. 26 pp. 74-79
architizer featured on 2017.07
ristrutturare on web
CASA TL
Divisare homepage 2017.02.10
architettura italiana homepage 2017.02.10
simplicitylove 2017.05.07


L'appartamento è parte di un edificio costruito verso la fine del Settecento nella zona nord della città di Varese. L'impianto originario ha saputo valorizzare le qualità del contesto ambientale, instaurando un dialogo continuo tra intorno e costruito. Già dimora di una ricca famiglia milanese il complesso è stato oggetto di una ristrutturazione con la conseguente suddivisione in singoli appartamenti.

LA CASA QUADRATA
luogo
Capalbio, Italia
committente
privato
superficie
280 mq
tipologia
residenza - nuova costruzione - work in progress
Un basamento di cemento sopraelevato rispetto all’andamento del terreno crea un piano unico di calpestio dove si organizzano gli spazi interni ed esterni della casa.
Una copertura piana, parallela al piano di cemento, definisce l’altezza.
Una linea continua segmentata, tra i due piani, delimita i confini in cui si alternano pareti opache e trasparenti a tutt’altezza.
MuraturE in cemento costituiscono la struttura portante e contestualmente separano i diversi ambiti in cui la casa è articolata.

La definizione degli spazi interni nasce dalla volontà di consentire a chi li abita di svolgere le proprie attività nel rispetto di ambiti privati e nella condivisione familiare degli spazi comuni. La nostra attenzione è sulle loro dinamiche, sempre diverse.
Una griglia 60x60 cm definisce il posizionamento dei diversi ambiti in cui la casa è articolata. Lo spazio risultante è adibito all'ingresso, ai percorsi di collegamento e allo spazio comune del soggiorno. Ciascun ambito al suo interno viene suddiviso secondo le specifiche funzioni.
Come in casa NP lo spazio living è posto in posizione baricentrica e separa senza dividere la zona dedicata ai genitori da quella dedicata ai ragazzi.
Il tracciamento dei percorsi interni avviene in modo quasi naturale nella logica e nella permeabilità controllata dei rapporti tra le parti cercando continuità visiva e mai interruzione verso lo spazio esterno.




.jpg)
