foto Simone Bossi
foto Simone Bossi
CASA AG
faircompanies video
world-architects
dezeen 2017.06.11
divisare homepage 2017.03.30
architettura italiana homepage 2017.01.18
divisare journal n. 135
divisare journal n. 178
archiportale 2017.02
simpleflair 2017.02
archdaily 2017.02.23
thisispaper 2017.01.30
dwell 2017.02.08
gooood 2017.03.16
journal du design 2017.01.31
interiores minimalistas 2017.03.10
simplicitylove 2017.02.17
interiors n. 26 pp. 74-79
architizer featured on 2017.07
ristrutturare on web
CASA AG
faircompanies video
world-architects
dezeen 2017.06.11
divisare homepage 2017.03.30
architettura italiana homepage 2017.01.18
divisare journal n. 135
divisare journal n. 178
archiportale 2017.02
simpleflair 2017.02
archdaily 2017.02.23
thisispaper 2017.01.30
dwell 2017.02.08
gooood 2017.03.16
journal du design 2017.01.31
interiores minimalistas 2017.03.10
simplicitylove 2017.02.17
interiors n. 26 pp. 74-79
architizer featured on 2017.07
ristrutturare on web
CASA TL
Divisare homepage 2017.02.10
architettura italiana homepage 2017.02.10
simplicitylove 2017.05.07


L'appartamento è parte di un edificio costruito verso la fine del Settecento nella zona nord della città di Varese. L'impianto originario ha saputo valorizzare le qualità del contesto ambientale, instaurando un dialogo continuo tra intorno e costruito. Già dimora di una ricca famiglia milanese il complesso è stato oggetto di una ristrutturazione con la conseguente suddivisione in singoli appartamenti.

MORONI GOMMA
c.so Garibaldi 123
luogo
Milano, Italia
committente
Moroni Gomma S.r.l.
superficie
350 mq
tipologia
commerciale
foto Leonardo Duggento
progetto verde arch. Marco Bay
Il nuovo ‘store’ Moronigomma di Milano, in corso Garibaldi 123, si inserisce in un contesto urbano privilegiato, tra la Milano ottocentesca e quella contemporanea, in continuo divenire, dei grattacieli di Porta Nuova. Un’area della città particolarmente attiva nell’arco dell’intera giornata per la presenza di uffici, negozi e locali di ristoro. Lo spazio commerciale in cui si colloca è nel cuore di questo contesto e, attraverso l’ampia vetrata a doppia altezza su corso Garibaldi, ne assorbe tutta la sua vitalità.
The new Moronigomma 'store' in Milan, located at Corso Garibaldi 123, is situated in a prime urban setting, bridging the city’s 19th-century charm with the ever-evolving contemporary skyline of Porta Nuova. This area of the city is particularly vibrant throughout the day, thanks to the presence of offices, shops, and dining venues.
The commercial space, positioned at the heart of this dynamic environment, captures its energy through a large double-height glass façade facing Corso Garibaldi.

Il primo obiettivo di progetto diventa quindi quello di riuscire a mantenere la massima permeabilità visiva tra l’interno e l’esterno. Le superfici vetrate sono lasciate volutamente libere in tutta la loro trasparenza. Unico diaframma progettato in parallelo ad esse è un sistema leggero di tiranti in ferro, verticali ed orizzontali, da pavimento a soffitto e da parete a parete. Cavi leggeri dove la presenza del verde rampicante prende vita crescendo con naturalezza controllata.
The primary design goal was to achieve maximum visual permeability between the interior and the exterior. The glass surfaces were deliberately left unobstructed, emphasizing their transparency.
The only designed partition running parallel to the glass is a lightweight system of iron tension cables, both vertical and horizontal, spanning from floor to ceiling and wall to wall. These delicate cables serve as a framework for climbing greenery, which thrives with a controlled natural growth, bringing life and texture to the space.

Dall’interno dello ‘store’ godiamo, dal lato di corso Garibaldi, della vista sulla chiesa della Santissima Incoronata, dall’altro, della presenza voluta di un piccolo giardino organizzato a verde. Quest’ultimo, oltre ad essere spazio espositivo per arredi ed oggetti per esterno, diventa un luogo intimo di decompressione che rimanda alla memoria storica di giardini segreti all’interno dei palazzi milanesi. Il lavoro sul verde acquista nel progetto una sua importanza e lavora in un rapporto di complementarietà con l’interno e la sua ricercata dimensione domestica.
From inside the store, visitors can enjoy a view of the Church of Santissima Incoronata on the Corso Garibaldi side, while on the opposite side, a deliberately designed small garden offers a lush green retreat.
This garden not only serves as a display area for outdoor furniture and objects but also acts as an intimate decompression space, evoking the historic charm of hidden gardens within Milanese palazzi. In this project, greenery plays a significant role, complementing the interior and its carefully curated domestic atmosphere, creating a harmonious dialogue between the two.


Lo spazio interno si articola su due livelli collegati da una comoda scala ed un ascensore: un piano principale a quota strada e un piano superiore che occupa solo una porzione della superficie complessiva lasciando spazi a doppia altezza, affacci e una dinamica contaminazione visiva orizzontale e verticale sulla vita che si sviluppa all’interno del negozio.
The interior space is organized across two levels, connected by a comfortable staircase and an elevator. The main floor is at street level, while the upper floor occupies only a portion of the total area, leaving room for double-height spaces, overlooks, and a dynamic interplay of horizontal and vertical visual connections.
This design allows for a vibrant interaction with the activities unfolding within the store, creating a sense of openness and fluidity throughout the space.


L’organizzazione planimetrica segue un layout semplice e chiaro costituito da piani posti lungo tre assi paralleli perpendicolari all’ingresso con lo scopo di favorire la massima superficie espositiva senza sacrificare la fluidità dei percorsi. A questo sistema si alternano, sulle pareti perimetrali, pannelli espositivi e scaffalature.
The floor plan is organized with a simple and clear layout consisting of planes arranged along three parallel axes perpendicular to the entrance. This configuration maximizes the display area while preserving the fluidity of movement throughout the space.
This system is complemented by display panels and shelving units placed along the perimeter walls, creating a balanced rhythm between functionality and visual appeal.

Il progetto dello ‘store’ prende forma seguendo la filosofia Moronigomma,
…L’oggetto esposto deve essere protagonista. Lo spazio è pensato in funzione ad esso …
Questo è diventato il principio base del concept che riprende ed evolve le scelte già fatte sullo spazio realizzato nel 2018 sulla stessa via, al n°2.
The design of the store takes shape by embracing Moronigomma's philosophy:
…The displayed object must take center stage. The space is designed to serve it…
This principle became the cornerstone of the concept, building upon and evolving the design choices made for the previous store, completed in 2018 on the same street, at number 2.

. L’uso di un unico colore base identifica il volume interno: pavimento, parete e soffitto. La pavimentazione in resina color grigio chiaro si propone come una superficie neutra adatta ad accogliere la molteplicità di colori e forme dei prodotti esposti e dei diversi brand selezionati in giro per il mondo.
. L’MDF lasciato naturale è usato, con pannelli di un unico spessore, per i piani espositivi orizzontali e verticali. La scelta di un materiale pratico, volutamente grezzo, rimanda all’immagine dell’imballaggio di cartone e della scatola regalo.
. Il ferro crudo è usato come elemento di supporto dei piani in MDF, come materiale identificativo del mobile cassa e di diversi complementi di arredo. Nel disegno di progetto che dà forma ai manufatti viene letto sempre volutamente nel suo spessore di 1 cm.
. Il progetto luce, infine, collabora a dare un’equilibrata percezione dello spazio. Senza mai diventare protagonista rafforza in modo puntuale le scelte di progetto.
. A single base color defines the interior volume: floor, walls, and ceiling. The light gray resin flooring serves as a neutral surface, perfectly suited to highlight the vibrant colors and diverse forms of the displayed products and the curated selection of brands from around the world.
. Natural MDF, in uniform panel thickness, is used for both horizontal and vertical display surfaces. This practical, deliberately raw material evokes the aesthetic of cardboard packaging and gift boxes.
. Raw iron is employed as a supporting element for the MDF panels, as the defining material for the cashier counter, and in various furniture complements. In the project design, the material’s deliberate 1 cm thickness is consistently highlighted in the crafted elements.
. Finally, the lighting design contributes to an even and balanced perception of the space. While never taking center stage, it punctually reinforces the design choices and enhances the overall experience.
