foto Simone Bossi
foto Simone Bossi
CASA AG
faircompanies video
world-architects
dezeen 2017.06.11
divisare homepage 2017.03.30
architettura italiana homepage 2017.01.18
divisare journal n. 135
divisare journal n. 178
archiportale 2017.02
simpleflair 2017.02
archdaily 2017.02.23
thisispaper 2017.01.30
dwell 2017.02.08
gooood 2017.03.16
journal du design 2017.01.31
interiores minimalistas 2017.03.10
simplicitylove 2017.02.17
interiors n. 26 pp. 74-79
architizer featured on 2017.07
ristrutturare on web
CASA AG
faircompanies video
world-architects
dezeen 2017.06.11
divisare homepage 2017.03.30
architettura italiana homepage 2017.01.18
divisare journal n. 135
divisare journal n. 178
archiportale 2017.02
simpleflair 2017.02
archdaily 2017.02.23
thisispaper 2017.01.30
dwell 2017.02.08
gooood 2017.03.16
journal du design 2017.01.31
interiores minimalistas 2017.03.10
simplicitylove 2017.02.17
interiors n. 26 pp. 74-79
architizer featured on 2017.07
ristrutturare on web
CASA TL
Divisare homepage 2017.02.10
architettura italiana homepage 2017.02.10
simplicitylove 2017.05.07


L'appartamento è parte di un edificio costruito verso la fine del Settecento nella zona nord della città di Varese. L'impianto originario ha saputo valorizzare le qualità del contesto ambientale, instaurando un dialogo continuo tra intorno e costruito. Già dimora di una ricca famiglia milanese il complesso è stato oggetto di una ristrutturazione con la conseguente suddivisione in singoli appartamenti.

MORONI GOMMA
luogo
Milano, Italia
committente
privato
superficie
60 mq
tipologia
negozio
foto duearchitetti
Il nuovo concept store Moronigomma di Milano, in corso Garibaldi 2, nel cuore di Brera, è stata l'occasione per ripensare uno spazio espositivo all'interno di un volume longitudinale che si presenta dalla strada con un'unica prospettiva centrale. La trasparenza massima verso l'interno è stato il nostro primo obiettivo di progetto per evidenziare tutta la profondità dello spazio.
....L’oggetto esposto è il protagonista. Lo spazio è stato pensato in funzione ad esso ...
Seguendo la filosofia Moronigomma, questo è diventato il principio base del concept.
Il progetto, di conseguenza, si è delineato con scelte precise:
. un modulo 1x1m organizza lo spazio con ordine puntuale all'interno di una maglia invisibile che gestisce il movimento delle persone e la posizione delle parti fisse
. tre materiali, cemento, ferro e mdf, gestiscono le diverse funzioni di contenimento ed esposizione.
Nel particolare:
. l'uso di un unico colore identifica il volume interno, pavimento, pareti e soffitto.
. l’ MDF grezzo è il materiale scelto per gli elementi espositivi. Un materiale pratico lasciato volutamente grezzo che rimanda all'immagine dell'imballaggio di cartone e della scatola regalo.
Tavole di un unico spessore, lavorate artigianalmente ad incastro, danno forma, con tagli diversi, alle pareti laterali attrezzate e ai piani posizionati al centro.
. la lamiera di ferro, con spessore a vista, definisce con una cerchiatura quadrata e profonda, la vetrina creando un segno e una distanza tra l'esterno e l'interno; identifica la cassa, baricentrica nello spazio espositivo interno; definisce inoltre diversi piccoli accessori che frazionano e personalizzano i piani espositivi.
. il progetto luce di Davide Groppi collabora ed enfatizza la scelta di progetto. Due semplici gesti, longitudinale e trasversale, con luce indiretta e diretta, contribuiscono a dare dimensione al volume
interno.



