top of page

CASA DP

in fase di realizzazione

Il progetto prevede la realizzazione di un edificio residenziale suddiviso in due unità abitative poste rispettivamente al piano terra e al piano primo.

La costruzione è caratterizzata dalla presenza di un ampio basamento, rialzato rispetto alla quota del terreno circostante, con la funzione di piano d'appoggio dell'intero edificio. La linea del solaio del piano primo e quella della copertura piana superiore riprendono il segno architettonico della base d'appoggio. L’orizzontalità dei tre solai del prospetto è architettonicamente interrotta in più punti da setti verticali rivestiti in pietra naturale. Tale composizione volumetrica ha la volontà di conferire alla costruzione un ordine architettonico controllato e di creare una gerarchia prospettica tra i diversi spazi abitati interni ed esterni che sono parte integrante del progetto proposto.

L’obiettivo è quello di realizzare un edificio che nella sua composizione formale sia in grado, da un lato, di armonizzarsi con il contesto in cui viene inserito e dall'altro di sfruttare al meglio le caratteristiche bioclimatiche del luogo.

FINALE_edited.jpg

All'interno, le due unità abitative sono caratterizzate da ampie superfici vetrate rivolte verso il giardino, aperte verso portici e terrazze capaci di rafforzare il dialogo tra lo spazio interno e l’esterno a verde, controllando contemporaneamente l’introspezione visiva con gli edifici limitrofi. Allo stesso tempo gli aggetti di gronda sui fronti sud-ovest e sud-est garantiranno la penetrazione dei raggi solari durante i mesi invernali ostacolandoli invece durante i mesi più invernali per limitare il fabbisogno energetico per il raffrescamento e il riscaldamento.

La suddivisione degli spazi interni, per entrambe le unità immobiliari, è composta da uno spazio living rivolto a sud/ovest e una zona notte posta a nord-est. L’articolazione progettuale di tali spazi è sempre conseguenza della logica delle dinamiche interne e del tracciamento di percorsi che cercano continuità visiva e mai interruzione verso lo spazio esterno.

I materiali selezionati per l'esterno sono:

. la pietra a spacco tipo leccese per i setti portanti verticali complementari ad una finitura ad intonaco color sabbia per le pareti restanti. La volontà è quella di creare un'alternanza tra le diverse parti che costituiscono l'involucro all'interno di un cromatismo comune

. i serramenti, con profilo minimale, saranno in legno internamente e in alluminio color bronzo all’esterno (finché non è stata individuata la ditta che realizzerà i serramenti non è possibile indicare il RAL preciso del colore bronzo in quanto ogni ditta utilizza la sua cartella colori).

. i parapetti dei balconi saranno in vetro ad eccezione del lato sud del terrazzo che sarà protetto da un'ampia fioriera all'interno della quale verrà posto un parapetto metallico color bronzo integrato e mitigato nella vegetazione.

. la copertura piana sarà caratterizzata da un “tetto verde”, una soluzione valida sia nei confronti dell'ambiente circostante sia per regolare la temperatura all'interno della casa, risparmiare energia e incoraggiare la biodiversità in città. Sulla copertura verranno posizionati i pannelli fotovoltaici.

. gli spazi esterni dell'edificio presenteranno una pavimentazione in gres porcellanato antiscivolo color sabbia per i percorsi pedonali mentre l'accesso carrabile avrà una pavimentazione in cemento drenante.

bottom of page