foto Simone Bossi
foto Simone Bossi
CASA AG
​
faircompanies video
world-architects
dezeen 2017.06.11
divisare homepage 2017.03.30
architettura italiana homepage 2017.01.18
divisare journal n. 135
divisare journal n. 178
archiportale 2017.02
simpleflair 2017.02
archdaily 2017.02.23
thisispaper 2017.01.30
dwell 2017.02.08
gooood 2017.03.16
journal du design 2017.01.31
interiores minimalistas 2017.03.10
simplicitylove 2017.02.17
interiors n. 26 pp. 74-79
architizer featured on 2017.07
ristrutturare on web
CASA AG
​
faircompanies video
world-architects
dezeen 2017.06.11
divisare homepage 2017.03.30
architettura italiana homepage 2017.01.18
divisare journal n. 135
divisare journal n. 178
archiportale 2017.02
simpleflair 2017.02
archdaily 2017.02.23
thisispaper 2017.01.30
dwell 2017.02.08
gooood 2017.03.16
journal du design 2017.01.31
interiores minimalistas 2017.03.10
simplicitylove 2017.02.17
interiors n. 26 pp. 74-79
architizer featured on 2017.07
ristrutturare on web
CASA TL
​
Divisare homepage 2017.02.10
architettura italiana homepage 2017.02.10
simplicitylove 2017.05.07


L'appartamento è parte di un edificio costruito verso la fine del Settecento nella zona nord della città di Varese. L'impianto originario ha saputo valorizzare le qualità del contesto ambientale, instaurando un dialogo continuo tra intorno e costruito. Già dimora di una ricca famiglia milanese il complesso è stato oggetto di una ristrutturazione con la conseguente suddivisione in singoli appartamenti.

LA CASA DI ANDREA
luogo
Varese, Italia
committente
privato
superficie
120 mq
tipologia
residenza - ristrutturazione
foto Simone Bossi
Un rapido e sintetico schizzo del portico d’ingresso della casa è nato istintivamente dopo il primo sopralluogo. Quasi per necessità.
Volevamo cogliere lo spirito della casa. Volevamo da subito trovare il seme del nostro progetto.
L'appartamento è al terzo e ultimo piano di una bella costruzione di fine Ottocento. Accenni storicisti ben dosati scandiscono la facciata. Un caldo colore giallo campisce i prospetti.

Andrea ci accompagna, raccontando. Ci mostra i vari locali. Apre a una a una le ante chiuse da tempo.
Una morbida luce invernale ci svela uno spazio autentico, proporzionato, suddiviso in locali di dimensioni familiari; tante porte, belle, con due ante e maniglie d'ottone, ritmano le transizioni tra gli ambienti. Alti soffitti in legno ci suggerisco future soluzioni progettuali.

La pianta è governata da chiari assi lungitudinali e trasversali che attraversano le stanze fino a perdersi oltre le aperture nel verde dei giardini circostanti.
Capiamo da subito che il nostro progetto deve valorizzare l'esistente, distinguendosi.
Il tratto comune deve essere l'eleganza.
L'omogeneità del pavimento in cemento diventa così la superficie sulla quale si muovono le immagini disegnate dalle ombre in modo ciclicamente differente. Lunghe e invadenti nelle prime ore del mattino più brevi e marcate a mezzogiorno.
Una superficie continua che ci accompagna in tutti gli ambienti dialogando in modo complementare con il soffitto in legno.
Le finestre, ampie e tutte uguali tra loro, ad eccezione della veranda, si distribuiscono con ordine su tre lati della casa.
La luce entra in modo uniforme e costante negli ambienti posti a nord. L'aria li si colora d'azzurro.
L'eleganza di un ampio movimento scalda invece le stanze poste a est e a sud.
È un privilegio di poche case di cui approfittare.